- BOMBA -
per chi vuole ulteriori informazioni
molto più dettagliate e approfondite
visitate il sito:
molto più dettagliate e approfondite
visitate il sito:

immagine: SvagoeDintorni.com
il video: Mercoledì 22/07/2009, ore 19.00
presso la sala consiliare del Comune di Cupello
presso la sala consiliare del Comune di Cupello
le promesse del governatore Gianni CHIODI
il video: 15 gennaio 2010
Come sempre troverete dal Ing. Lorenzo Luciano un interessante sintesi della situazione di Bomba nel suo blog qui e anche qui.
Io mi limiterò solo a estendere la ricerca sui documenti disponibili nel web per quanto riguarda quelli passati e quelli che insistono tutt'oggi.
I dati e mappe a seguire sono proprietà del Ministero dello Sviluppo Economico - UNMIG
Io mi limito solo a presentarli in maniera lineare.
VIDEPI (in aggiornamento)
il video: 15 gennaio 2010
FOREST-CMI
FOREST-CMI Forest CMI, interamente controllata dalla FOREST OIL CORPORATION di Denver (Colorado-USA), opera in Italia nel settore della ricerca di idrocarburi fin dal 1996 e attualmente detiene la partecipazione in tre permessi esplorativi situati in Pianura Padana ed in Abruzzo.
Le principali riserve e produzioni della Forest Oil Corporation si trovano in Nord America, sia negli Stati Uniti che in Canada.
La Compagnia è inoltre presente in attività di esplorazione e sviluppo in Gabon e Sud Africa.
(aggiornato al 7 maggio 2008)
fonte: AssominerariaLe principali riserve e produzioni della Forest Oil Corporation si trovano in Nord America, sia negli Stati Uniti che in Canada.
La Compagnia è inoltre presente in attività di esplorazione e sviluppo in Gabon e Sud Africa.
(aggiornato al 7 maggio 2008)
Come sempre troverete dal Ing. Lorenzo Luciano un interessante sintesi della situazione di Bomba nel suo blog qui e anche qui.
Io mi limiterò solo a estendere la ricerca sui documenti disponibili nel web per quanto riguarda quelli passati e quelli che insistono tutt'oggi.
I dati e mappe a seguire sono proprietà del Ministero dello Sviluppo Economico - UNMIG
Io mi limito solo a presentarli in maniera lineare.
VIDEPI (in aggiornamento)
CRONOLOGIA ATTUALE DEGLI EVENTI
Permesso di Ricerca
MONTE PALLANO
|
Presentata istanza di concessione di coltivazione COLLE SANTO
pubblicata nel B.U.I.G. Anno LIII - N. 3.
Titolari e relative quote di partecipazione
|
Coordinate geografiche dei vertici
|
Provvedimenti
|
Regioni e province in cui il titolo ricade (superfici parziali)
ABRUZZO (35,72 Kmq) | Chieti (35,72 Kmq) |
Pozzi perforati nel titolo |
qui il pozzo esplorativo con esito GAS
"MONTE PALLANO 001 DIR"
"MONTE PALLANO 001 DIR"


come si legge dal Bollettino Ufficiale degli Idrocarburi e della Geotermia BUIG a questo link a pagina 11 del pdf e che riporto qui sotto:

Istanza di Concessione di Coltivazione in Terraferma
COLLE SANTO
|
Coordinate geografiche dei vertici
|
Provvedimenti amministrativi
|
La mappa dell'istanza di concessione di coltivazione denominata COLLE SANTO:










dovrebbe essere VIETATO per legge dare nomi fuorvianti ai pozzi petrolifericercando di confondere i lettori con nomi riferiti a luoghi o specie che nulla hanno
a che fare con la realtà dei fatti.
Mi riferisco ai pozzi di cui sopra chiamati "MONTE PALLANO",
che nulla hanno a che fare con questo nome, perchè si riferiscono
a un Parco Archeologico Naturalistico e non certamente a dei
POZZI PETROLIFERI.
per saperne di più sul parco MONTE PALLANO andate
qui
a che fare con la realtà dei fatti.
Mi riferisco ai pozzi di cui sopra chiamati "MONTE PALLANO",
che nulla hanno a che fare con questo nome, perchè si riferiscono
a un Parco Archeologico Naturalistico e non certamente a dei
POZZI PETROLIFERI.
per saperne di più sul parco MONTE PALLANO andate
qui
LOCANDINE ANTI-TRIVELLE A BOMBA


Le immagini che ci sono in questo blog sono
a disposizione di tutti indistintamente a
scopo informativo e divulgativo.
FATENE BUON USO!
a disposizione di tutti indistintamente a
scopo informativo e divulgativo.
FATENE BUON USO!
per chi vuole ulteriori informazioni
molto più dettagliate e approfondite
visitate il sito:
Gestione Partecipata Territorio
molto più dettagliate e approfondite
visitate il sito:
Gestione Partecipata Territorio
Nessun commento:
Posta un commento